Conseguimento patenti di tutte le categorie, l’autoscuola si occupa della gestione diretta dei corsi di teoria di tutte le patenti, e della gestione pratica per il conseguimento delle patenti AM, A1, A2, A e B. I corsi di guida per le altre patenti vengono organizzati con il Consorzio, a cui siamo associati. La gestione della pratica viene presa in carico direttamente dalla nostra amministrazione e poi demandata al centro di istruzione.
Patenti AM, A1, A2, A
Patente AM
Età minima 14 anni
- Consente di guidare: Ciclomotori a 2 o 3 ruote e quadricicli leggeri (fino 50cc o potenza fino 4/6 kw, velocità fino 45 km/h, massa del veicolo fino 350 kg, escluse batterie)
- la domanda può essere presentata solo dopo avere compiuto l’età minima richiesta
- viene consegnata una marca operativa e il candidato ha sei mesi di tempo per sostenere l’esame di teoria. Se preparato, può sostenere l’esame anche subito dopo la presentazione della domanda.
- Il candidato ha a disposizione due prove d’esame. In caso di esito negativo della prima prova potrà ripeterla una sola volta sempre entro i primi sei mesi della validità della marca operativa.
- Tra una prova d’esame sostenuta con esito sfavorevole ed una successiva prova deve trascorrere almeno un mese.
- Per scoraggiare la tendenza a prenotare posti per candidati che poi non si presentano, con circolare 18319 del 3/8/2015 è stato stabilito che un candidato non può sostenere un nuovo esame di teoria prima che siano trascorsi almeno 30 giorni dalla data di assenza (anche se l’assenza è dovuta ad una malattia o ad altri gravi motivi).
- Superato l’esame di teoria e non prima, gli verrà consegnato il foglio rosa e potrà esercitarsi alla guida. Il foglio rosa è valido dodici mesi ed entro questi dodici mesi il candidato può affrontare l’esame pratico per tre volte, non prima però che sia trascorso almeno un mese dalla data del rilascio del foglio rosa. Anche in questo caso, tra una prova d’esame sostenuta con esito sfavorevole ed una successiva prova, deve trascorrere almeno un mese
- In caso di esito negativo delle tre prove di guida dovrà riaffrontare la prova di teoria ripetendo tutto il processo.
Esame teorico
L’esame teorico della patente AM consiste in una prova svolta tramite questionario informatizzato della durata di 25 minuti, composto da 30 domande a risposta secca (Vero o Falso). I candidati devono barrare, in corrispondenza di ogni affermazione, la lettera “V” o “F”, a seconda che considerino la stessa rispettivamente vera o falsa.
La prova si intende superata se il numero di risposte errate non è superiore a 3.
Veicolo Esame pratico
La prova pratica può essere svolta, indifferentemente, con ciclomotore a due ruote o a tre ruote o con quadriciclo leggero, purché omologati per il posto di un passeggero oltre al conducente.
Abbigliamento tecnico
I candidati possono accedere e svolgere le prove pratiche solo se indossano un adeguato abbigliamento protettivo che consiste in:
- casco integrale
- guanti
- giacca con protezione dei gomiti e delle spalle
- scarpe chiuse
- pantaloni lunghi e protezioni delle ginocchia
La prova pratica prevede 2 fasi:
1) una prima fase da effettuarsi in un’area chiusa al traffico e attrezzata con coni
2) una seconda fase da effettuarsi, solo dopo il superamento della prima, su strade normali, per la verifica dei comportamenti di guida nel traffico.
Circolazione nelle rotatorie
Sia avvicinandosi alla rotatoria che percorrendo l’anello, il candidato dovrà sempre tenersi sulla corsia di destra, in prossimità del margine destro della carreggiata.
Nella manovra di immissione nella rotatoria non è necessario che il candidato azioni l’indicatore di direzione, salvo che debba imboccare la prima uscita sulla destra.
Successivamente azionerà l’indicatore di destra, all’interno dell’anello, con adeguato anticipo rispetto al momento in cui imboccherà il braccio di uscita prescelto.
A seguito del superamento della prova pratica di guida l’esaminatore consegna al candidato la patente AM.
Patente A1
Età minima 16 anni
- Consente di guidare: Ciclomotori di tutti i tipi, Motocicli fino a 125cc, potenza fino 11 kw, rapporto potenza/massa fino 0.10 kw/kg; tricicli potenza fino 15 kw; macchine agricole con limiti di sagoma e massa dei motoveicoli.
- la domanda può essere presentata solo dopo avere compiuto l’età minima richiesta
- viene consegnata una marca operativa e il candidato ha sei mesi di tempo per sostenere l’esame di teoria. Se preparato, può sostenere l’esame anche subito dopo la presentazione della domanda.
- Il candidato ha a disposizione due prove d’esame. In caso di esito negativo della prima prova potrà ripeterla una sola volta sempre entro i primi sei mesi della validità della marca operativa.
- Tra una prova d’esame sostenuta con esito sfavorevole ed una successiva prova deve trascorrere almeno un mese.
- Per scoraggiare la tendenza a prenotare posti per candidati che poi non si presentano, con circolare 18319 del 3/8/2015 è stato stabilito che un candidato non può sostenere un nuovo esame di teoria prima che siano trascorsi almeno 30 giorni dalla data di assenza (anche se l’assenza è dovuta ad una malattia o ad altri gravi motivi).
- Superato l’esame di teoria e non prima, gli verrà consegnato il foglio rosa e potrà esercitarsi alla guida. Il foglio rosa è valido dodici mesi ed entro questi dodici mesi il candidato può affrontare l’esame pratico per tre volte, non prima però che sia trascorso almeno un mese dalla data del rilascio del foglio rosa. Anche in questo caso, tra una prova d’esame sostenuta con esito sfavorevole ed una successiva prova, deve trascorrere almeno un mese
- In caso di esito negativo delle tre prove di guida dovrà riaffrontare la prova di teoria ripetendo tutto il processo.
Esame teorico (non è da fare se abbiamo già una patente, AM esclusa)
L’esame teorico per il conseguimento di questa patente, si consegue con il metodo informatizzato. La procedura prevede un esame composto di 30 domande in 20 minuti a risposta secca e la disponibilità della traduzione del listato in francese e tedesco.
L’esame consiste nella compilazione di un questionario elettronico per mezzo di un computer.
Attualmente, l’esame informatizzato si può sostenere solo presso gli Uffici Provinciali delle motorizzazioni, che hanno in dotazione pc dotati della tecnologia touch screen, che ne permettono l’uso anche a chi solitamente non usa il computer e non ha dimestichezza con tastiere e mouse.
Veicolo Esame pratico
Guida su moto a marce automatiche (scooter) e relativo esame pratico
Se il candidato effettua la prova di capacità e comportamento su una moto priva di leva manuale (ad es. scooter), per le categorie A, A2 e A1, tale fatto deve essere debitamente indicato sulla patente rilasciata in base a tale prova.
La patente rilasciata avrà il codice UE armonizzato “78” e per questo motivo, con questa limitazione, con essa si potranno guidare solo moto a marce automatiche.
Se si vuole togliere questa limitazione dalla patente in un secondo tempo, è sufficiente risostenere l’esame pratico su veicolo adeguato, non occorre rifare anche l’esame teorico.
Abbigliamento tecnico
I candidati possono accedere e svolgere le prove pratiche solo se indossano un adeguato abbigliamento protettivo che consiste in:
- casco integrale
- guanti
- giacca con protezione dei gomiti e delle spalle
- scarpe chiuse
- pantaloni lunghi e protezioni delle ginocchia
- paraschiena almeno di tipo CB (paraschiena centrale)
Prova su pista chiusa
Nella prima fase i candidati devono dimostrare di essere in grado di prepararsi ad una guida sicura, provvedendo a:
- indossare correttamente guanti, stivali, casco e abbigliamento protettivo di altro tipo;
- effettuare, a caso, un controllo della condizione di pneumatici, freni, sterzo, interruttore di emergenza (se presente), catena, livelli dell’olio, luci, catadiottri, indicatori di direzione e dispositivi di segnalazione acustica.
Le prove tra i birilli sono due, una prova con tempo minimo, e una prova con tempo massimo.
Il candidato può accedere alle prove delle varie fasi solo se ha superato quelle precedenti.
Prova su strada
La prova su strada è abbastanza semplice e basta rispettare la distanza di sicurezza, usare sempre indicatori di direzione e guardare negli specchietti retrovisori, non sorpassare la colonna al semaforo, rispettare i limiti di velocità, rispettare le precedenze e fermarsi poggiando il piede a terra quando si arriva ad uno stop. L’esaminatore si trova su un’auto che vi può precedere o seguire, e dà le istruzioni mediante un auricolare.
Se vi iscrivete ad un’autoscuola, sarà l’autoscuola stessa a mettere a disposizione sia l’abbigliamento, sia gli auricolari necessari, sia l’automobile su cui far accomodare l’esaminatore.
Patente A2
Età minima 18 anni
- Consente di guidare: Ciclomotori di tutti i tipi, Motocicli fino a 35 kw, rapporto potenza/massa 0,20 kw/kg, non derivanti da una versione che sviluppi più del doppio della potenza massima.
- Prevede esami a quiz (solo per coloro che NON sono in possesso di altra patente)
- la domanda può essere presentata solo dopo avere compiuto l’età minima richiesta
- viene consegnata una marca operativa e il candidato ha sei mesi di tempo per sostenere l’esame di teoria. Se preparato, può sostenere l’esame anche subito dopo la presentazione della domanda.
- Il candidato ha a disposizione due prove d’esame. In caso di esito negativo della prima prova potrà ripeterla una sola volta sempre entro i primi sei mesi della validità della marca operativa.
- Tra una prova d’esame sostenuta con esito sfavorevole ed una successiva prova deve trascorrere almeno un mese.
- Per scoraggiare la tendenza a prenotare posti per candidati che poi non si presentano, con circolare 18319 del 3/8/2015 è stato stabilito che un candidato non può sostenere un nuovo esame di teoria prima che siano trascorsi almeno 30 giorni dalla data di assenza (anche se l’assenza è dovuta ad una malattia o ad altri gravi motivi).
- Superato l’esame di teoria e non prima, gli verrà consegnato il foglio rosa e potrà esercitarsi alla guida. Il foglio rosa è valido dodici mesi ed entro questi dodici mesi il candidato può affrontare l’esame pratico per tre volte, non prima però che sia trascorso almeno un mese dalla data del rilascio del foglio rosa. Anche in questo caso, tra una prova d’esame sostenuta con esito sfavorevole ed una successiva prova, deve trascorrere almeno un mese
- In caso di esito negativo delle tre prove di guida dovrà riaffrontare la prova di teoria ripetendo tutto il processo.
Esame teorico (non è da fare se abbiamo già una patente, AM esclusa)
L’esame teorico per il conseguimento di questa patente, si consegue con il metodo informatizzato. La procedura prevede un esame composto di 30 domande in 20 minuti a risposta secca e la disponibilità della traduzione del listato in francese e tedesco.
L’esame consiste nella compilazione di un questionario elettronico per mezzo di un computer.
Attualmente, l’esame informatizzato si può sostenere solo presso gli Uffici Provinciali delle motorizzazioni, che hanno in dotazione pc dotati della tecnologia touch screen, che ne permettono l’uso anche a chi solitamente non usa il computer e non ha dimestichezza con tastiere e mouse.
Veicolo Esame pratico
Guida su moto a marce automatiche (scooter) e relativo esame pratico
Se il candidato effettua la prova di capacità e comportamento su una moto priva di leva manuale (ad es. scooter), per le categorie A, A2 e A1, tale fatto deve essere debitamente indicato sulla patente rilasciata in base a tale prova.
La patente rilasciata avrà il codice UE armonizzato “78” e per questo motivo, con questa limitazione, con essa si potranno guidare solo moto a marce automatiche.
Se si vuole togliere questa limitazione dalla patente in un secondo tempo, è sufficiente risostenere l’esame pratico su veicolo adeguato, non occorre rifare anche l’esame teorico.
Abbigliamento tecnico
I candidati possono accedere e svolgere le prove pratiche solo se indossano un adeguato abbigliamento protettivo che consiste in:
- casco integrale
- guanti
- giacca con protezione dei gomiti e delle spalle
- scarpe chiuse
- pantaloni lunghi e protezioni delle ginocchia
- paraschiena almeno di tipo CB (paraschiena centrale)
Prova su pista chiusa
Nella prima fase i candidati devono dimostrare di essere in grado di prepararsi ad una guida sicura, provvedendo a:
- indossare correttamente guanti, stivali, casco e abbigliamento protettivo di altro tipo;
- effettuare, a caso, un controllo della condizione di pneumatici, freni, sterzo, interruttore di emergenza (se presente), catena, livelli dell’olio, luci, catadiottri, indicatori di direzione e dispositivi di segnalazione acustica.
Le prove tra i birilli sono due, una prova con tempo minimo, e una prova con tempo massimo.
Il candidato può accedere alle prove delle varie fasi solo se ha superato quelle precedenti.
Prova su strada
La prova su strada è abbastanza semplice e basta rispettare la distanza di sicurezza, usare sempre indicatori di direzione e guardare negli specchietti retrovisori, non sorpassare la colonna al semaforo, rispettare i limiti di velocità, rispettare le precedenze e fermarsi poggiando il piede a terra quando si arriva ad uno stop. L’esaminatore si trova su un’auto che vi può precedere o seguire, e dà le istruzioni mediante un auricolare.
Se vi iscrivete ad un’autoscuola, sarà l’autoscuola stessa a mettere a disposizione sia l’abbigliamento, sia gli auricolari necessari, sia l’automobile su cui far accomodare l’esaminatore.
Patente A
Età minima 24 anni (se non si è in possesso della patente A2 da almeno 2 anni)
Età minima 20 anni (se si è in possesso di patente A2 da almeno 2 anni)
-
- Consente di Guidare: Ciclomotori di tutti i tipi, Motocicli senza limitazioni, tricicli oltre 15 kw. Si può conseguire a 20 anni se titolari di patente A2 da 2 anni, oppure direttamente a 24 anni. Prevede esami a quiz (solo per coloro che NON sono in possesso di altra patente)
- la domanda può essere presentata solo dopo avere compiuto l’età minima richiesta
- viene consegnata una marca operativa e il candidato ha sei mesi di tempo per sostenere l’esame di teoria. Se preparato, può sostenere l’esame anche subito dopo la presentazione della domanda.
- Il candidato ha a disposizione due prove d’esame. In caso di esito negativo della prima prova potrà ripeterla una sola volta sempre entro i primi sei mesi della validità della marca operativa.
- Tra una prova d’esame sostenuta con esito sfavorevole ed una successiva prova deve trascorrere almeno un mese.
- Per scoraggiare la tendenza a prenotare posti per candidati che poi non si presentano, con circolare 18319 del 3/8/2015 è stato stabilito che un candidato non può sostenere un nuovo esame di teoria prima che siano trascorsi almeno 30 giorni dalla data di assenza (anche se l’assenza è dovuta ad una malattia o ad altri gravi motivi).
- Superato l’esame di teoria e non prima, gli verrà consegnato il foglio rosa e potrà esercitarsi alla guida. Il foglio rosa è valido dodici mesi ed entro questi dodici mesi il candidato può affrontare l’esame pratico per tre volte, non prima però che sia trascorso almeno un mese dalla data del rilascio del foglio rosa. Anche in questo caso, tra una prova d’esame sostenuta con esito sfavorevole ed una successiva prova, deve trascorrere almeno un mese
- In caso di esito negativo delle tre prove di guida dovrà riaffrontare la prova di teoria ripetendo tutto il processo.
Veicolo Esame pratico
Guida su moto a marce automatiche (scooter) e relativo esame pratico
Se il candidato effettua la prova di capacità e comportamento su una moto priva di leva manuale (ad es. scooter), per le categorie A, A2 e A1, tale fatto deve essere debitamente indicato sulla patente rilasciata in base a tale prova.
La patente rilasciata avrà il codice UE armonizzato “78” e per questo motivo, con questa limitazione, con essa si potranno guidare solo moto a marce automatiche.
Se si vuole togliere questa limitazione dalla patente in un secondo tempo, è sufficiente risostenere l’esame pratico su veicolo adeguato, non occorre rifare anche l’esame teorico.
Abbigliamento tecnico
I candidati possono accedere e svolgere le prove pratiche solo se indossano un adeguato abbigliamento protettivo che consiste in:
- casco integrale
- guanti
- giacca con protezione dei gomiti e delle spalle
- scarpe chiuse
- pantaloni lunghi e protezioni delle ginocchia
- paraschiena almeno di tipo CB (paraschiena centrale)
Prova su pista chiusa
Nella prima fase i candidati devono dimostrare di essere in grado di prepararsi ad una guida sicura, provvedendo a:
- indossare correttamente guanti, stivali, casco e abbigliamento protettivo di altro tipo;
- effettuare, a caso, un controllo della condizione di pneumatici, freni, sterzo, interruttore di emergenza (se presente), catena, livelli dell’olio, luci, catadiottri, indicatori di direzione e dispositivi di segnalazione acustica.
Le prove tra i birilli sono due, una prova con tempo minimo, e una prova con tempo massimo.
Il candidato può accedere alle prove delle varie fasi solo se ha superato quelle precedenti.
Prova su strada
La prova su strada è abbastanza semplice e basta rispettare la distanza di sicurezza, usare sempre indicatori di direzione e guardare negli specchietti retrovisori, non sorpassare la colonna al semaforo, rispettare i limiti di velocità, rispettare le precedenze e fermarsi poggiando il piede a terra quando si arriva ad uno stop. L’esaminatore si trova su un’auto che vi può precedere o seguire, e dà le istruzioni mediante un auricolare.
Se vi iscrivete ad un’autoscuola, sarà l’autoscuola stessa a mettere a disposizione sia l’abbigliamento, sia gli auricolari necessari, sia l’automobile su cui far accomodare l’esaminatore.
Patenti B, B1, B96, BE
Patente B
Età minima 18 anni
- Consente di guidare Ciclomotori in tutta Europa
- Motoveicoli (tricicli e quadricicli, motocicli solo fino a 125 cm3 e 11 kw, ma solo in Italia)
- Autoveicoli per trasporto di persone e di cose (anche autocarri e autocaravan) con massimo di nove posti totali compreso il conducente, e aventi massa complessiva a pieno carico fino a 3,5 tonnellate, anche trainanti un rimorchio leggero (fino a 750 kg). Si possono trainare anche rimorchi non leggeri, a condizione che non pesino più della motrice (che non eccedano la massa a vuoto della motrice) e che tutto il complesso non superi la massa di 3,5 tonnellate
- Macchine agricole, anche eccezionali
- Macchine operatrici, eccetto quelle eccezionali
- Mezzi adibiti a servizio di emergenza, aventi massa complessiva a pieno carico fino a 3,5 tonnellate
- la domanda può essere presentata solo dopo avere compiuto l’età minima richiesta
- viene consegnata una marca operativa e il candidato ha sei mesi di tempo per sostenere l’esame di teoria. Se preparato, può sostenere l’esame anche subito dopo la presentazione della domanda
- Il candidato ha a disposizione due prove d’esame. In caso di esito negativo della prima prova potrà ripeterla una sola volta sempre entro i primi sei mesi della validità della marca operativa
- Tra una prova d’esame sostenuta con esito sfavorevole ed una successiva prova deve trascorrere almeno un mese
- Per scoraggiare la tendenza a prenotare posti per candidati che poi non si presentano, con circolare 18319 del 3/8/2015 è stato stabilito che un candidato non può sostenere un nuovo esame di teoria prima che siano trascorsi almeno 30 giorni dalla data di assenza (anche se l’assenza è dovuta ad una malattia o ad altri gravi motivi).
- Superato l’esame di teoria e non prima, gli verrà consegnato il foglio rosa e potrà esercitarsi alla guida. Il foglio rosa è valido dodici mesi ed entro questi dodici mesi il candidato può affrontare l’esame pratico per tre volte, non prima però che sia trascorso almeno un mese dalla data del rilascio del foglio rosa. Anche in questo caso, tra una prova d’esame sostenuta con esito sfavorevole ed una successiva prova, deve trascorrere almeno un mese
- In caso di esito negativo delle tre prove di guida dovrà riaffrontare la prova di teoria ripetendo tutto il processo
- La patente di guida di categoria B prevede limitazioni di velocità e di guida per i primi tre anni dalla data di superamento dell’esame
- I neopatentati cioè quelli che hanno conseguito la patente B da meno di tre anni, devono osservare solo dei limiti di velocità particolari. Non possono andare oltre i 100 km/h in autostrada e oltre i 90 km/h sulle strade extraurbane principali (art. 117 Codice della strada)
- Inoltre, se commettono infrazioni che comportano la decurtazione punti, a loro saranno sottratti il doppio dei punti, ad es. la guida con cellulare che ti fa perdere 5 punti, al neopatentato ne fa perdere 5×2=10 (art. 126 bis codice della strada – tabella allegata)
- Ai titolari di patente di guida di categoria B conseguita dopo il 9/2/2011, per il primo anno dal rilascio non è consentita la guida di autoveicoli aventi una potenza specifica, riferita alla tara superiore a 55 kW/t. Nel caso di veicoli di categoria M1, ai fini di cui al precedente periodo si applica un ulteriore limite di potenza massima pari a 70 kW
Come da normativa del 2021 questi veicoli possono essere condotti anche per il primo anno dal conseguimento della patente, ma solo in presenza di accompagnatore, come figura di istruttore, con almeno 10 anni di patente B o superiore.
Esame teorico (non è da fare se abbiamo già una patente, AM esclusa)
L’esame teorico per il conseguimento di questa patente, si consegue con il metodo informatizzato. La procedura prevede un esame composto di 30 domande in 20 minuti a risposta secca e la disponibilità della traduzione del listato in francese e tedesco.
L’esame consiste nella compilazione di un questionario elettronico per mezzo di un computer.
Attualmente, l’esame informatizzato si può sostenere solo presso gli Uffici Provinciali delle motorizzazioni, che hanno in dotazione pc dotati della tecnologia touch screen, che ne permettono l’uso anche a chi solitamente non usa il computer e non ha dimestichezza con tastiere e mouse.
Veicolo Esame Pratico
Il veicolo deve essere dotato di doppi comandi con presenza dell’istruttore atto ad intervenire per la sicurezza del candidato, dell’esaminatore, e degli altri utenti della strada, pertanto qualora il candidato mette l’istruttore in condizioni di intervenire sui comandi de veicolo durante la prova d’esame, la stessa si ritiene non superata.
Prova su strada
Le sedute di esame pratico devono essere organizzate in modo da assicurare 40 minuti per candidato; la prova su strada, non deve durare meno di 25 minuti.
Le fasi dell’esame sono così suddivise:
I FASE: Verifica della capacità del conducente di prepararsi ad una guida sicura rispondendo a domande su sigle, simboli, spie, controlli dei livelli, e della documentazione, sul veicolo.
II FASE: Manovre di parcheggio, di inversione, e di retromarcia, d eventuali partenze in salita.
III FASE: Comportamento nel traffico, tra incroci, rotonde, semafori, pedoni e ciclisti, rispetto della segnaletica orizzontale, verticale e luminosa. In fine si chiude con l’ingresso l’uscita in autostrada o strade simili che presentano corsie di accelerazione e decelerazione.
A seguito del superamento della prova pratica di guida l’esaminatore consegna al candidato la patente B.
Patente B1
Età minima 16 anni
- Consente di guidare: Quadricicli diversi dai leggeri. Prevede esami a quiz (solo per coloro che NON sono in possesso di altra patente)
- la domanda può essere presentata solo dopo avere compiuto l’età minima richiesta
- viene consegnata una marca operativa e il candidato ha sei mesi di tempo per sostenere l’esame di teoria. Se preparato, può sostenere l’esame anche subito dopo la presentazione della domanda.
- Il candidato ha a disposizione due prove d’esame. In caso di esito negativo della prima prova potrà ripeterla una sola volta sempre entro i primi sei mesi della validità della marca operativa.
- Tra una prova d’esame sostenuta con esito sfavorevole ed una successiva prova deve trascorrere almeno un mese.
- Per scoraggiare la tendenza a prenotare posti per candidati che poi non si presentano, con circolare 18319 del 3/8/2015 è stato stabilito che un candidato non può sostenere un nuovo esame di teoria prima che siano trascorsi almeno 30 giorni dalla data di assenza (anche se l’assenza è dovuta ad una malattia o ad altri gravi motivi).
- Superato l’esame di teoria e non prima, gli verrà consegnato il foglio rosa e potrà esercitarsi alla guida. Il foglio rosa è valido dodici mesi ed entro questi dodici mesi il candidato può affrontare l’esame pratico per tre volte, non prima però che sia trascorso almeno un mese dalla data del rilascio del foglio rosa. Anche in questo caso, tra una prova d’esame sostenuta con esito sfavorevole ed una successiva prova, deve trascorrere almeno un mese
- In caso di esito negativo delle tre prove di guida dovrà riaffrontare la prova di teoria ripetendo tutto il processo.
Esame teorico (non è da fare se abbiamo già una patente AM esclusa)
L’esame teorico per il conseguimento di questa patente, si consegue con il metodo informatizzato. La procedura prevede un esame composto di 30 domande in 20 minuti a risposta secca e la disponibilità della traduzione del listato in francese e tedesco.
L’esame consiste nella compilazione di un questionario elettronico per mezzo di un computer.
Attualmente, l’esame informatizzato si può sostenere solo presso gli Uffici Provinciali delle motorizzazioni, che hanno in dotazione pc dotati della tecnologia touch screen, che ne permettono l’uso anche a chi solitamente non usa il computer e non ha dimestichezza con tastiere e mouse.
Esame pratico
L’esame consiste in tre fasi. Le prove delle prime due fasi su aree chiusa opportunamente attrezzate, mentre la terza viene effettuata su strada.
- I FASE: Verifica capacità del conducente di prepararsi ad una guida sicura.
Il candidato deve essere in grado di prepararsi ad una guida sicura - II FASE: Manovre, il candidato deve effettuare almeno due manovre anche in retromarcia
- III FASE: Comportamento nel traffico, il candidato deve eseguire, in condizioni normali di traffico, in tutta sicurezza ed adottando le opportune precauzioni
A seguito del superamento della prova pratica di guida l’esaminatore consegna al candidato la patente B1.
Patente B96
Età minima 18 anni
Requisiti: patente B.
Prevede solo esami su strada, e si può conseguire contestualmente alla patente B, consente di guidare complessi di veicoli con motrice di categoria B e rimorchio non leggero, complesso oltre 3500 kg ma fino 4250 kg. Prevede una prova di guida con rimorchio idoneo.
Patente BE
Età minima 18 anni
Requisiti: patente B.
Consente di guidare complessi di veicoli con motrice di categoria B e rimorchio non leggero fino a 3500 kg.
Prevede una prova di guida con rimorchio idoneo.