V.le Oriani, 6/C, Bologna

Abilitazioni KA, KB CQC e Revisione Patente

Abilitazione KA e KB

Abilitazione KA

Età: 21, con obbligo della patente A

Motoveicoli di massa complessiva fino ad 1,3 tonnellate in servizio di noleggio con conducente.
Certificato di abilitazione professionale (CAP) associato alla patente A.

Abilitazione KB

Età 21 anni, con obbligo della patente B

-Motoveicoli di massa complessiva oltre 1,3 tonnellate e autovetture in servizio di noleggio con conducente;
-Taxi.
-Certificato di abilitazione professionale (CAP) associato alla patente B.

Abilitazione CQC Merci e CQC Persone

La CQC è il certificato professionale che abilita al trasporto merci o persone:

  • per conseguirlo, è necessario frequentare un corso (corso di formazione iniziale, che può essere ordinario o accelerato) e superare un esame scritto
  • per mantenerlo, è necessario seguire un corso di aggiornamento ogni 5 anni di 35 ore (corso di formazione periodica).

L’obbligo della CQC è imposto per: (*in fondo alla pagina vi sono le esenzioni)

  • qualsiasi trasporto, anche non professionale, di cose o di persone
    • svolto da un conducente impiegato alla guida di veicoli per cui è richiesta la patente di categoria C1, C1E, C, CE, D1, D1E, D e D
    • anche non assunto come autista, quando l’attività di guida costituisca la sua attività principale (ovvero, guida più del 30% dell’orario di lavoro mensile continuativo)

Sono soggetti all’obbligo della CQC i titolari di una patente rilasciata:

  • da uno stato UE o SEE con residenza (anagrafica o normale) in Italia
  • da uno stato EXTRA UE o extra SEE dipendenti o impiegati con qualifica di conducenti presso un’azienda di uno stato membro, con documento di soggiorno.

Possono iscriversi Candidati con:

  • Almeno patente italiana o UE di categoria B; anche patente extra UE purché impiegati presso un’impresa italiana e in possesso di un documento di soggiorno. Non è necessario aver conseguito anche la patente superiore corrispondente, per seguire i corsi teorici. Per la parte pratica sarà invece necessario avere almeno il foglio rosa per una patente di categoria C1, C1E, C, CE o D1, D1E, D, DE
  • il conducente già titolare di una CQC per una tipologia di trasporto che intende conseguirla anche per l’altra tipologia, deve seguire solo le lezioni integrative
  • il conducente già titolare di un attestato di idoneità per l’accesso alla professione per una determinata tipologia di trasporto che intende conseguire una CQC per la medesima tipologia, dovrà frequentare solo le lezioni integrative

 

I corsi CQC hanno il vantaggio di poter conseguire la patente superiore in deroga ai limiti di età.

In particolare, si può conseguire la CQC cose alternativamente:

  • a partire dai 21 anni
  • a partire dai 18 anni, frequentando un corso di qualificazione ordinario – nel frattempo il candidato può fare già richiesta per la patente C
  • a partire dai 18 anni, frequentando un corso di qualificazione accelerato – nel frattempo il candidato può fare richiesta per la patente C, e il solo vincolo sarà quello di poter guidare veicoli fino a 7,5 t fino al compimento dei 21 anni (codice 107 sulla patente CQC), poi in automatico il limite decade

Con la stessa logica, si può conseguire la CQC persone alternativamente:

  • a partire dai 24 anni
  • a partire dai 21 anni, frequentando un corso di qualificazione ordinario – nel frattempo il candidato può fare già richiesta per la patente D
  • a partire dai 21 anni, frequentando un corso di qualificazione accelerato – nel frattempo il candidato può fare richiesta per la patente D, e il solo vincolo sarà quello di poter guidare minibus o autobus entro i 50 km fino al compimento dei 24 anni (codice 107 sulla patente CQC), poi in automatico il limite decade

 

ORARI DELLE LEZIONI

Le lezioni del programma possono svolgersi nei giorni feriali, dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 22.00 ed il sabato dalle ore 8.00 alle ore 14.00. hanno durata giornaliera non inferiore a due ore e non superiore ad otto, suddivise in blocchi, ciascuno di durata di due o tre ore.

 

PROGRAMMA DEI CORSI

  • I corsi di qualificazione ordinari durano 280 ore (260 teoria + 20 pratica) 
  • I Corsi di qualificazione accelerati durano esattamente la metà, 140 ore (130 teoria + 10 pratica).  
  • Entrambi al suo interno sono suddivisi in parte comune e parte specifica.

 

DISCIPLINA DELLE ASSENZE

Ore di assenza possibili per il corso iniziale

  • Sono 40 ore (prima erano 28), di cui 28 relative alla parte comune e 12 relative alla parte specialistica.

Ore di assenza possibili per il corso accelerato

  • Sono 20 ore (prima erano 14), di cui 14 relative alla parte comune e 6 relative alla parte specialistica.

Per la parte pratica non è consentita nessuna assenza.

 

 

SVOLGIMENTO ESAMI CQC QUALIFICAZIONE INIZIALE

Per sostenere l’esame, oltre ai documenti di rito, è necessario presentare un attestato di frequenza al corso non scaduto di validità. 

L’esame è informatizzato e consiste in 70 quesiti a cui bisogna rispondere vero o falso (40 per la parte comune, 30 per la parte specialistica). La prova si intende superata se gli errori sono al massimo 7. 

In caso di bocciatura, il candidato può tornare a fare l’esame non prima che sia trascorso un mese; 

Il candidato che supera l’esame CQC ma non ha ancora conseguito la patente superiore (su cui annotare il codice 95) riceverà un certificato di abilitazione professionale (CAP) di validità quinquennale.

Chi consegue CQC Merci o Persone:

  • In 90 minuti, risponde a 70 domande (40 comuni e 30 specifica), errori ammessi 7.

Chi estende la CQC in Merci o Persone:

  • In 40 Minuti, risponde a 30 domande (tutte su parte specifica), errori ammessi 3.

Chi è titolare di attestato di idoneità professionale:

  • In 50 Minuti, risponde a 40 domande (tutte su parte comune), errori ammessi 4.

 

SANZIONI PER MANCANZA DI CQC O MANCATO AGGIORNAMENTO CQC

I conducenti che non hanno la CQC anche se obbligatoria, sono sottoposti alle sanzioni previste dall’art. 116 comma 16, ovvero una sanzione minima di 409 euro e fermo amministrativo del veicolo. 

La persona che ha consegnato il veicolo a conducente privo di CQC è accusata di “incauto affidamento” e deve sottostare al comma 14 dell’art. 116 (si parte da un minimo di 398 euro).

La guida con una CQC non rinnovata attraverso la formazione periodica è punita con le sanzioni amministrative previste dall’art. 126, comma 11, vale a dire minimo 158 euro di multa e ritiro della CQC. 

 

 

*ESENZIONE CQC

 Sono esentati dall’obbligo della CQC i conducenti di veicoli:

  1. veicoli lenti la cui velocità massima autorizzata non supera 45 km/h es. macchine agricole e macchine operatrici
  2. veicoli con funzioni di pubblica utilità (ad uso delle forze armate, della protezione civile, del corpo nazionale dei vigili del fuoco e delle forze di polizia o messi a loro disposizione, quando il trasporto è effettuato in conseguenza di compiti assegnati a tali servizi) (utilizzati in servizio di emergenza o destinati a missioni di salvataggio, compresi i veicoli impiegati per il trasporto di aiuti umanitari a fini non commerciali)
  3. veicoli non immatricolati o da movimentare a scopo costruttivo e/o manutentivo Riassumiamo:
  • sottoposti a prove su strada a scopo di perfezionamento tecnico, riparazione o manutenzione
  • nuovi o trasformati non ancora immessi in circolazione
  • per i quali è necessaria una patente di categoria D1 o D e che sono guidati senza passeggeri dal personale di manutenzione verso o da un centro di manutenzione ubicato in prossimità della più vicina sede di manutenzione utilizzata dall’operatore del trasporto, a condizione che la guida del veicolo non costituisca l’attività principale del conducente 
  1. veicoli a uso didattico Riassumiamo:
  • utilizzati per lezioni ed esami di guida da candidati al conseguimento della patente di guida o di un’abilitazione professionale di guida, a condizione che siano accompagnate da un istruttore di guida o da un’altra persona titolare di CQC
  • utilizzati da soggetti che frequentano una formazione alla guida supplementare nell’ambito dell’apprendimento sul lavoro, a condizione che siano accompagnati da un istruttore di guida o da un’altra persona titolare di CQC
  1. veicoli che effettuano trasporti in conto proprio ma che presentano le seguenti eccezioni Riassumiamo:
  • che operano in zone rurali** per approvvigionare l’impresa stessa del conducente che non offre servizi di trasporto, quando il trasporto è occasionale e non incide sulla sicurezza stradale. Sostanzialmente, si tratta di attività di trasporto di merci in conto proprio, in ambito locale, che non interessa i centri urbani più grandi e che è funzionale all’approvvigionamento di un’impresa che non svolge attività professionale di autotrasporto
  • veicoli utilizzati o noleggiati senza conducente da imprese agricole, orticole, forestali, di allevamento o di pesca per il trasporto di merci nell’ambito della loro attività di impresa, salvo quando la guida non rientri nell’attività principale del conducente o superi la distanza di 50 km dal luogo in cui si trova l’impresa proprietaria del veicolo o che l’ha preso a noleggio o in leasing.
  1. veicoli onlus Riassumiamo:
  • utilizzati per trasporti non commerciali di passeggeri o di cose

 

  1. veicoli che effettuano trasporti in conto proprio ma di beni strumentali cioè che non vengono venduti a terzi (riassumiamo noi per una migliore memorizzazione); 

 

  • veicoli a uso speciale
  • che trasportano materiale o attrezzature o macchinari, utilizzati dal conducente stesso nell’esercizio della propria attività, a condizione che la guida del veicolo non ne costituisca attività principale

Revisione Patente

La revisione della patente può essere di due tipi: medica e/o tecnica.

 

In caso di Revisione patente per visita medica, è necessario prenotarsi per una visita medica in CML (Commissione Medica Locale) e viene disposta in caso di:

  • Sinistro stradale di grave entità
  • Guida in stato di ebbrezza
  • Coma prolungato per oltre 48 ore
  • Nel caso di sinistro causato da minorenni

L’esame medico deve essere sostenuto presso Commissioni Mediche Locali 

 

In caso di Revisione patente per idoneità tecnica è necessario sostenere esami quiz, e successivamente esami di guida, questo provvedimento è disposto nei casi:

  • Conducente che ha esaurito i punti sulla propria patente.
  • Conducente che ha commesso 3 infrazioni, con 5 punti di decurtazioni ciascuna, in 12 mesi.

 

Chi ha ricevuto il provvedimento di revisione della patente, ha tempo 30 giorni per presentare istanza per l’esame e se non la presenta, scatta la sospensione della patente.

Per fare richiesta dell’istanza è necessario presentare i seguenti documenti:

  • Attestazione di avvenuto pagamento dei versamenti (se ne occupa l’autoscuola)
  • Provvedimento di revisione in originale (che riceve il conducente a casa)
  • Certificato medico rilasciato dall’Autorità sanitaria come prescritto sul provvedimento di revisione (se imposto)
  • La patente in corso di validità (ne fa fotocopia l’autoscuola)
  • Provvedimento di sospensione (se previsto)

L’istanza ha validità 1 anno e consente di sostenere gli esami una sola volta.
L’esame si svolgerà attraverso schede quiz informatizzate. A cui è necessario rispondere a 30 domande con massimo 3 errori consentiti. Al termine dell’esame di teoria è necessario superare anche la prova pratica.

Se la patente è stata sospesa, l’esame di guida si svolgerà solo dopo il periodo di sospensione. La sospensione della patente di guida è la privazione temporanea della sua validità e viene disposta a chi non si sottopone agli accertamenti di revisione nei termini prescritti. Chiunque circoli durante il periodo di sospensione della patente è soggetto a sanzioni amministrative e revoca della stessa.

La patente di guida verrà riconsegnata all’automobilista dopo aver superato con esito positivo gli esami di revisione. In caso contrario l’ufficio della Motorizzazione provvederà alla revoca del documento.

Revisione CQC

Dal 2022 la legge è cambiata.

 

Vi sono due tipologie, RIPRISTINO della CQC e REVISIONE DELLA CQC.

REVISIONE della CQC in caso di CQC scaduta da oltre 3 anni (non più 2), non devi fare alcun corso di rinnovo ma direttamente l’esame di REVISIONE. È identico a quello di conseguimento:

  • 70 quiz
  • 90 minuti di tempo
  • 7 errori consentiti

In sintesi quindi, le differenze con la normativa precedente sono:

  • possibilità di rinnovo CQC senza esame per 3 anni dalla scadenza (prima erano 2)
  • non serve corso di rinnovo, fai direttamente l’esame

La promozione decreta il rinnovo della CQC per altri 5 anni. La bocciatura ti impedisce il rinnovo e obbliga ad ulteriori tentativi. Tieni presente che devi superare questo esame entro 1 anno (calcolato dalla data di presentazione della prima domanda d’esame).

Se non si riesce, la CQC viene revocata. Per riottenerla si deve frequentare il corso per il conseguimento (140 ore) e superare l’esame a quiz.

 

RIPRISTINO della CQC si applica ancora solo se:

  • la CQC è scaduta da meno di 3 anni con un normale corso di rinnovo CQC
  • l’ente che ha organizzato il corso di rinnovo, ha effettuato la comunicazione di inizio corso alla Motorizzazione entro il 14 ottobre 2021
  • alla presentazione della domanda di rinnovo la CQC è scaduta da oltre 2 anni
© Copyright Autoscuole Max Driver SRL - All Rights Reserved | Cookies Policy | Privacy Policy | Powered by Gabriele Ferrari