V.le Oriani, 6/C, Bologna

Abilitazioni KA, KB CQC e Revisione Patente

Abilitazione KA e KB

Abilitazione KA

Età: 21, con obbligo della patente A

Motoveicoli di massa complessiva fino ad 1,3 tonnellate in servizio di noleggio con conducente.
Certificato di abilitazione professionale (CAP) associato alla patente A.

Età 21 anni, con obbligo della patente B

Abilitazione KB

-Motoveicoli di massa complessiva oltre 1,3 tonnellate e autovetture in servizio di noleggio con conducente;
-Taxi.
-Certificato di abilitazione professionale (CAP) associato alla patente B.

Abilitazione CQC Merci e CQC Persone

Abilitazione CQC Merci

La CQC Merci è la Carta di Qualificazione del Conducente richiesta ai conducenti che effettuano professionalmente l’autotrasporto di cose: dal 10 settembre 2009 è diventata obbligatoria.
Per conseguirla, è necessario seguire un corso di formazione iniziale e superare un esame; per mantenerla, sarà obbligatorio seguire ogni 5 anni anche un corso di formazione periodica. Il corso di formazione iniziale si può svolgere in due modalità: ordinaria o accelerata. Nel caso della formazione accelerata la durata del corso è minore, ma la CQC conseguita sarà soggetta a delle limitazioni per un certo periodo di tempo.

Abilitazione CQC Persone

La CQC Persone è la Carta di Qualificazione del Conducente richiesta ai conducenti che effettuano professionalmente l’autotrasporto di persone (guida di autobus uso terzi e scuolabus): dal 10 settembre 2008 è diventata obbligatoria.
La CQC Persone vale come KB e KA, fermi restando i limiti anagrafici e le categorie di motocicli alla cui guida abilita la patente, chi vuole guidare taxi e autoveicoli in servizio NCC non deve, dunque, fare un esame a parte.
Per conseguirla, è necessario seguire un corso di formazione iniziale presso le autoscuole e superare un esame; per mantenerla, sarà obbligatorio seguire ogni 5 anni, presso le autoscuole, anche un corso di formazione periodica. Il corso di formazione iniziale si può svolgere in due modalità: ordinaria o accelerata. Nel caso della formazione accelerata la durata del corso è minore, ma la CQC conseguita sarà soggetta a delle limitazioni per un certo periodo di tempo.

Revisione Patente

La visita medica è sempre obbligatoria nei seguenti casi:

  • guida in stato di ebbrezza grave o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti (violazione articoli 186 e 187)
  • in caso di coma di durata superiore alle 48 ore
  • minorenne che ha commesso infrazioni che comportano la sospensione della patente
  • a seguito di incidente che ha provocato lesioni gravi a persone

Modalità dell’esame teorico di revisione

  • Patente AM: 20 quiz, durata 20 minuti, numero massimo di errori consentiti: 2
  • Patente A1, A2, A, Bl, B, BE: 30 quiz, durata 30 minuti, numero massimo di errori consentiti: 3
  • Patente di categoria C1 e C1E con codice unionale 97:30 quiz, durata: 30 minuti, numero massimo di errori consentiti:3
  • Patente di categoria C1, C1E, C, CE: 30 quiz, durata 30 minuti, numero massimo di errori consentiti:3
  • Patente di categoria D1, D1E, D, DE: 30 quiz, durata 30 minuti, numero massimo di errori consentiti:3

Revisione CQC

Consiste nel ripetere esami i quiz e/o esami di guida

Modalità dell’esame teorico di revisione

  • CQC per il trasporto di merci: 40 quiz, durata 40 minuti, numero massimo di errori consentiti: 4
  • CQC per il trasporto di persone: 40 quiz, durata 40 minuti, numero massimo di errori consentiti: 4

Cose da sapere sulle revisioni CQC

  • Il provvedimento di revisione della CQC scatta quando il titolare azzera tutti i punti a sua disposizione, quando dunque commette gravi infrazioni alla guida.
  • La revisione CQC non richiede nessun certificato medico ma solo un esame teorico.
  • L’istanza ha sempre valore 1 anno.
  • Per il titolare di CQC merci + persone, l’esame teorico di revisione verterà su domande inerenti il veicolo con cui ha commesso le infrazioni con maggiore decurtazione di punteggio. Se la decurtazione è esattamente pari, l’esame verterà secondo il programma previsto per la CQC necessaria per la guida del veicolo su cui ha commesso l’ultima infrazione.
  • Se il titolare di CQC merci + persone viene bocciato, per riacquisire la sua CQC revocata dovrà sostenere invece 2 esami, 1 relativo alla CQC merci e 1 relativo alla CQC persone.

Richiedi informazioni

© Copyright Autoscuole Max Driver SRL - All Rights Reserved | Cookies Policy | Privacy Policy | Powered by Gabriele Ferrari

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi